Il Centro Sensibile è un luogo dedicato a sostenere bambini e famiglie che affrontano sfide legate al disturbo di elaborazione sensoriale (DES). Con un approccio olistico e basato sulla ricerca, il nostro team di specialisti offre programmi personalizzati che mirano a migliorare la qualità di vita dei bambini affetti da DES e a rafforzare il legame tra bambini e famiglie attraverso la comprensione e l'accettazione delle diverse esperienze sensoriali.
Programmi di Terapia Occupazionale: I nostri programmi di terapia occupazionale sono progettati per aiutare i bambini a sviluppare abilità sensoriali, motorie e di autoregolazione. Utilizziamo attività ludiche e strutturate per promuovere l'apprendimento e l'adattamento, concentrandoci sulle esigenze individuali di ogni bambino per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi personali.
Laboratori di Sintonizzazione Emotiva: Attraverso i nostri laboratori, insegniamo ai genitori come sintonizzarsi con le esigenze emotive e sensoriali dei loro figli. Questi workshop offrono strategie pratiche per riconoscere e rispondere in modo efficace alle sfide quotidiane, promuovendo un ambiente familiare più armonioso e comprensivo.
Seminari sulle Finestre di Tolleranza: I nostri seminari educativi sui concetti di finestre di tolleranza aiutano genitori e insegnanti a comprendere meglio come i bambini con DES percepiscono e reagiscono agli stimoli sensoriali. Forniamo strumenti e tecniche per ampliare la tolleranza agli stimoli, migliorando così la capacità dei bambini di partecipare a varie attività sociali ed educative.
Gruppi di Gioco Sensoriale: Offriamo gruppi di gioco sensoriale dove i bambini possono esplorare e interagire in un ambiente sicuro e stimolante, progettato per soddisfare le loro esigenze sensoriali. Questi gruppi incoraggiano i bambini a sviluppare abilità sociali e di comunicazione, mentre imparano a gestire le loro risposte agli stimoli sensoriali in modo divertente e inclusivo.
Consulenza e Supporto per le Famiglie: Forniamo consulenza e supporto alle famiglie per affrontare le sfide legate al DES. Il nostro approccio include sessioni individuali e di gruppo per genitori, nonché programmi di supporto per fratelli e altri membri della famiglia, per costruire una rete di sostegno comprensiva e informata.
Al Centro Sensibile, ci impegniamo a creare un ambiente accogliente e inclusivo per bambini e famiglie. La nostra missione è di offrire supporto, educazione e risorse per navigare il percorso del DES con fiducia e ottimismo. Contattaci per saperne di più sui nostri programmi e su come possiamo aiutare il tuo bambino a prosperare.
L'elaborazione sensoriale, anche nota come processazione sensoriale, si riferisce al modo in cui il sistema nervoso centrale di un individuo riceve i messaggi dai sensi e li trasforma in risposte adeguate. Questo processo complesso è fondamentale per svolgere attività quotidiane, interagire con l'ambiente circostante e partecipare a relazioni sociali.
Il Centro Sensibile si dedica a fornire un supporto inclusivo e specializzato per individui sull'intero spettro autistico, da bambini a adulti, attraverso programmi personalizzati che affrontano le sfide uniche e le potenzialità di ciascun individuo. I nostri programmi sono progettati per promuovere lo sviluppo delle abilità sociali, comunicative, sensoriali e di autoregolazione in un ambiente accogliente e comprensivo.
Gioco e Socializzazione: Attraverso attività di gioco strutturate e libere, i bambini sull'intero spettro autistico imparano a interagire con i coetanei, sviluppare abilità sociali e comunicative, e esprimersi in un ambiente sicuro e stimolante.
Terapia di Integrazione Sensoriale: Questo programma utilizza tecniche specifiche per aiutare i bambini a gestire meglio le sensazioni sensoriali difficili o sovraccaricanti, migliorando la loro capacità di partecipare a attività quotidiane e scolastiche.
Supporto Educativo Personalizzato: Offriamo supporto educativo individualizzato per affrontare le esigenze di apprendimento uniche di ciascun bambino, integrando strategie didattiche adatte alle loro modalità di apprendimento.
Sviluppo delle Abilità di Vita Autonoma: I nostri programmi per adulti si concentrano sullo sviluppo delle competenze necessarie per una vita autonoma e indipendente, inclusi la gestione della casa, le abilità lavorative e la gestione finanziaria.
Terapia Occupazionale e Sensoriale: Programmi personalizzati per aiutare gli adulti a gestire le sfide sensoriali e motorie, migliorando la qualità della vita attraverso strategie di adattamento e tecniche di autoregolazione.
Gruppi di Supporto e Socializzazione: Offriamo gruppi di supporto dove adulti sull'intero spettro autistico possono incontrarsi, condividere esperienze, sviluppare abilità sociali e costruire relazioni significative in un ambiente accogliente e non giudicante.
Consulenza per Famiglie e Caregiver: Forniamo consulenza e workshop per famiglie e caregiver per educarli sullo spettro autistico, offrendo strategie di supporto efficaci e promuovendo la comprensione e l'accettazione.
Valutazioni Individualizzate: Ogni partecipante inizia con una valutazione approfondita per identificare le sue forze, sfide e bisogni individuali, assicurando che il programma di intervento sia personalizzato e mirato.
Ambienti Adattati: Tutti i nostri spazi sono progettati per essere accoglienti e sicuri per individui con sensibilità sensoriali, con aree tranquille disponibili per chi ha bisogno di una pausa dagli stimoli ambientali.
Al Centro Sensibile, ci impegniamo a fornire un ambiente di supporto dove bambini e adulti sull'intero spettro autistico possono prosperare, sviluppando le proprie potenzialità e migliorando la qualità della propria vita. Contattaci per scoprire come i nostri programmi possono fare la differenza per te o per i tuoi cari.
Supportiamo il recupero da lesioni e commozioni cerebrali, con l'obiettivo di restaurare le funzionalità cognitive e fisiche.
Il burnout è uno stato di esaurimento emotivo, fisico e mentale causato da uno stress eccessivo e prolungato. Spesso si verifica quando gli individui si sentono sopraffatti, svuotati emotivamente e incapaci di far fronte alle continue richieste. Come terapeuti, possiamo aiutarvi fornendo uno spazio sicuro ai clienti per esprimere i loro sentimenti, insegnando tecniche di gestione dello stress, promuovendo l'equilibrio tra lavoro e vita privata e incoraggiando pratiche di autocura. Attraverso la terapia cognitivo-comportamentale e la mindfulness, aiutiamo i clienti a identificare i fattori di stress, a sviluppare strategie di coping e a ricostruire la loro resilienza. Affrontando le cause profonde del burnout, guidiamo i clienti verso il recupero e una vita più sana ed equilibrata.
La disprassia, nota anche come Disturbo della Coordinazione dello Sviluppo (DCD), è una condizione neurologica che colpisce le abilità motorie e la coordinazione e spesso ha un impatto sulle attività quotidiane. Può causare difficoltà nei compiti che richiedono equilibrio, motricità fine e consapevolezza spaziale. Come terapisti, possiamo aiutarvi offrendo interventi personalizzati che si concentrano sul miglioramento della coordinazione motoria e sul potenziamento delle capacità di vita quotidiana. La terapia occupazionale è particolarmente efficace e aiuta i clienti a sviluppare strategie per gestire i compiti in modo più efficiente. Forniamo anche un supporto per costruire l'autostima e i meccanismi per affrontare le sfide. Attraverso piani di trattamento personalizzati, ci proponiamo di mettere i clienti con disprassia in condizione di condurre una vita più indipendente e soddisfacente.
Proponiamo percorsi che aiutano a migliorare la concentrazione, l'organizzazione e la gestione del tempo.
Offriamo assistenza per superare le difficoltà di apprendimento legate alla lettura e alla scrittura, adattando gli interventi allo stile di apprendimento individuale.
Assistiamo individui nel loro percorso di transizione verso nuove opportunità lavorative, offrendo strumenti e strategie per affrontare i cambiamenti.
Attraverso interventi centrati sulla risoluzione del trauma, promuoviamo lo sviluppo di strategie di adattamento efficaci.
Attraverso interventi centrati sulla risoluzione del trauma, promuoviamo lo sviluppo di strategie di adattamento efficaci.